Gazzetta Tributaria

30 - Il decreto Sostegni-bis affronta il problema delle insolvenze fornendo un primo, parziale rimedio all’anticipo dell’imposta.   Il problema del recupero dell’IVA sulle fatture emesse a clienti insolventi occupa da anni l’attenzione dei vari interpreti delle norme tributarie. Essere debitori verso lo Stato di una imposta che non...

29 - Il nuovo decreto Sostegni bis dovrebbe rimettere ordine nella turbolenta situazione dei pagamenti delle cartelle.   Il mese di febbraio 2020 ha visto l’inizio formale di uno dei più tragici e complessi momenti della nostra civiltà del 2000; nei primi di marzo dello stesso anno (DL18/2020)...

28 - La Cassazione è tornata di recente con una chiara sentenza che afferma il superamento del concetto di inerenza quantitativa di un costo.   Possiamo festeggiare l’8 marzo 2021 non solo perché è la festa della donna, ma anche perché in questa data è stata pubblicata la...

27 - La Corte di Cassazione dà una specie di lezione di comportamento nei rapporti tra le parti.   Una recentissima, scarna ordinanza della Corte di Cassazione (n. 13085 del 14/05/2021) offre lo spunto per alcune considerazioni di merito che possono valere come generali istruzioni di comportamento nei...

26 - L’organizzazione autonoma e rilevante può anche essere rappresentata da una società di servizi intimamente connessa con il professionista.   Volendo mantenere una posizione serenamente informativa per i lettori diamo oggi conto di una pronuncia di Cassazione che penalizza gli escamotage per dribblare l’IRAP sul lavoro autonomo,...

25 - La Cassazione interviene sull’obbligo (o facoltà) di contradditorio affermando che l’Agenzia può non rispettare i termini per le risposte al questionario.   Spesso su queste colonne si è trattato dell’art.10 dello Statuto dei Diritti del Contribuente che codifica il principio di collaborazione e buona fede, ma...

24 - Cartelle e IRAP, non “si consideri” la scadenza del 30 di aprile! I comunicati del MEF.   Una forma spietata di tortura dei tempi passati era rappresentata dal portare l’inquisito sino alla soglia dell’esecuzione per poi rinviarla, e così via per più volte fino a che...

23 - Quando gli stessi documenti emessi dall’Agenzia delle Entrate inducono in errore, a suo danno, il contribuente fiducioso!   La nostra legge fondamentale, la Costituzione della Repubblica, afferma che la Pubblica Amministrazione deve essere imparziale; dopo cinquant’anni anche lo Statuto del Contribuente ribadì che i rapporti tra...

22 - Una storia vera di un dialogo tra sordi, con il contribuente che si trova vessato e messo in cattiva luce.   Quella che riferiamo ora è una storia vera, direttamente seguita, che rappresenta l’apoteosi della mancanza di comprensione e spirito positivo. Una contribuente viene raggiunta da...

21 – Non c’è bisogno di ricordare il famoso libro di Ende per riprendere la problematica generale IRAP.   Anche nel nuovo anno, con la pandemia non sconfitta e le udienze in presenza rarefatte il tema assoggettamento ad IRAP del lavoratore autonomo torna alla ribalta ed è richiamato...