Gazzetta Tributaria

40 - La fine di giugno porta una serie di confusi rinvii e spiegazioni approssimate forse contando sulla serenità dell’uscita dalle limitazioni Covid per far accettare ogni forzatura! Cercare di mettere ordine nella situazione dei rinvii dei pagamenti e delle dichiarazioni è una fatica degna dell’Inferno di...

39 - Con sentenza si afferma che un professionista non può guadagnare meno di un impiegato (forse riferito a tempi lontani) e vengono anche smentiti gli studi di settore!   L’attività professionale, come tutte le attività autonome, sia imprenditoriali che di servizi, è soggetta a situazioni di variabilità...

38 - La Corte di Cassazione conferma la validità degli indici presuntivi “fisici” per accertare i ricavi di alberghi e ristoranti, validando gli accertamenti induttivi.   Potendo tornare a pranzare al ristorante dopo i mesi bui della pandemia si accende l’attenzione del Fisco verso questi esercizi e ritorna...

37 - La precisione dell’inventario nella determinazione del valore delle rimanenze costituisce, secondo la Cassazione, un presupposto ineludibile per la regolarità della contabilità.   Con due ordinanze pubblicate nella stessa data, il 17 giugno 2021(!) la Corte di Cassazione ha affrontato sotto differenti ottiche la rilevanza delle scritture...

36 - Un vecchio detto popolare afferma che per entrambe le situazioni c’è sempre tempo, e il legislatore della riscossione ha sposato appieno il suggerimento!   Circa un mese fa ricordavamo (Gazzetta n.31/2021) che l’attività di emissione e consegna delle cartelle di pagamento era differita a fine giugno,...

35 - In sede di conversione del Decreto Sostegni è stata introdotta una norma sulla sospensione dei termini in caso di infezione Covid del professionista delegato, con tanta approssimazione.   Nelle nostre pagine siamo spesso critici verso il legislatore, ed a volte dobbiamo riconoscere anche la generosità “confusa”...

34 - Una recente sentenza tratta della strumentalità, ai fini IVA, dell’intrattenimento con ballerine e privée.                  Non pensino i nostri lettori ad un colpo di caldo, che ancora latita, ma ogni tanto può essere distensivo affrontare problematiche diverse, anche a luci rosse! ma sempre secondo il...

33 - L’Agenzia delle Entrate, pur nella confusione delle norme eccezionali per la pandemia, conferma l’importanza del legittimo affidamento del contribuente, principio ribadito per altro di recente anche dalla Cassazione.   In precedenti interventi abbiamo più volte sostenuto l’importanza del principio di tutela del legittimo affidamento del contribuente...

32 - Le formalità antiche sono sempre più radicate nel mondo degli oneri dei contribuenti, e anche il Terzo Settore ne è travolto!   Il 2021, a detta di tutti i rappresentanti del mondo politico e secondo le speranze dei cittadini deve essere l’anno della ripartenza, con l’approssimarsi...

31 - I GIOCHI DELL’ESTATE: QUANDO PAGO LE CARTELLE? Dopo la conversione in legge del decreto Sostegni e l’entrata in vigore di quello Sostegni-bis proviamo a riepilogare la situazione.   Una volta la stagione estiva che si avvicinava era anche caratterizzata dalla diffusione della Settimana Enigmistica, con i...