Gazzetta Tributaria

70 - La materia tributaria è difficile e intricata, ma a volte come il Corriere della Sera si rischia di cadere nella disinformazione ….. maliziosa.   Nonostante le affermazioni del ministro Padoa Schioppa sulla “bellezza” del pagare la tasse l’argomento fiscale rimane sempre ostico, non amato e spesso...

69 - Un breve commento della complessa macchina che regola l’universo fiscale del nostro paese (e suscita stupore negli stranieri!)   Viene il dubbio che la minuziosa ricerca dell’interpretazione corretta di una circostanza o di una norma appaia come un espediente per mantenere uno stato di incertezza nel...

68 - Con molta pazienza, e sembra che oramai questa sia agli sgoccioli, la Cassazione torna sulla deducibilità assoluta dei costi di sponsorizzazione a favore delle società sportive.   Anche in piena estate la Corte di Cassazione è chiamata a pronunciarsi sulla deducibilità, quale costo pubblicitario, delle spese...

67 - Deve intervenire la Corte di Cassazione per ribadire che la presentazione della dichiarazione IRAP non costituisce riconoscimento dell’imposta che senza autonoma organizzazione non è dovuta!   “Solve et repete” prima paghi e poi reclami era un arcaico principio da Stato totalitario che da decenni è stato...

66 - Anche in caso di consegna a soggetto non identificato dell’atto tributario vengono salvati alcuni effetti della comunicazione, a danno del contribuente!   Non sempre la irregolare notifica di un atto salva il contribuente dalle conseguenze della consegna! Così, sinteticamente, si può riassumere la pronuncia della Corte di...

65 - A volte nelle pieghe delle norme si trovano tracce di millanteria degne del miglior Cyrano, come nel Bonus dimore storiche! L’Italia è un meraviglioso museo all’aria aperta, e basta prestare attenzione alle giornate del FAI per rendersi conto dello sterminato patrimonio artistico ed architettonico che...

64 - Il decreto fiscale annunciato tre giorni fa, come approvato il 15 ottobre non c’era! Il decreto pubblicato è del 21 ottobre (una settimana dopo!)   I nostri lettori perdoneranno il richiamo alla mia infanzia, quando la nonna con tipica espressione lombarda, davanti al monello che cercava...

63 - Pochi giorni fa l’Agenzia delle Entrate ha emanato due risposte ad interpelli confermando il regime di sostanziale franchigia fiscale per le società semplici.   Nella tradizione del diritto commerciale come si insegna nelle migliori università la base della costruzione giuridica dell’universo societario è la società semplice,...

62 - Un nuovo decreto legge, datato 15 ottobre ma non ancora pubblicato, sposta per l’ennesima volta i termini di pagamento di cartelle e altri debiti fiscali.   Il compito dell’interprete che cerca di diffondere in modo intellegibile le confuse norme fiscali che vengono emanate con travolgente frequenza...

61 - Esaminando una problematica in materia di ritenute e addebiti la Sezione Lavoro della Cassazione ribadisce i confini stretti dell’IRAP.   La Corte di Cassazione emette circa un centinaio di sentenze al giorno, festivi compresi, e quindi individuare le pronunce di interesse è sempre difficoltoso, o frutto...