Tutti gli Articoli

52 - Una recente pronuncia della Corte di Cassazione ribadisce la portata ……illimitata dell’obbligo fiscale di conservazione delle scritture contabili.   Nell’ordinamento civile italiano vi è il principio della durata limitata dei rapporti, sia economici che diversi, con la codifica degli istituti della prescrizione e della decadenza per...

51 - In poco più due mesi due volte la Corte di Cassazione ha affermato che il pagamento di una cartella non fa venir meno la controversia che la riguarda   Un problema che a volte tormenta i contribuenti è rappresentato dall’esecutività dei documenti esattoriali e la...

50-  Il periodo di black down ha rappresentato, per la giustizia tributaria, una sostanziale sospensione dell’attività per metà anno.   Uno degli aspetti insoliti, certamente marginale rispetto alla profondità dei problemi sociali ma significativo per le parti coinvolte, della emergenza sanitaria di questo anno orribile è rappresentato...

49- Una recentissima sentenza della Corte di Cassazione sottolinea l’importanza essenziale di una corretta struttura contabile.   Da supremo giudice di legittimità a volte la Corte di Cassazione si trasforma anche in paziente insegnante che cerca di mantenere sulla retta via, con sanzioni pesanti in caso di...

48-  Una recentissima risposta ad un interpello ripropone il tema “bonus Facciate” con un ampliamento della portata.   Con una risposta ad un interpello (n.289/2020 del 31 agosto 2020) probabilmente formulato ad arte (!) l’Agenzia delle Entrate torna sulla problematica del rifacimento delle facciate ampliando la portata...

46- L’emergenza COVID provoca un’altra emergenza: la pandemia di scadenze e rinvii!   Come tutti gli italiani si sono accorti l’emergenza sanitaria che dallo scorso febbraio ha sconvolto il nostro paese sta portando ad una reale “overdose” di norme e decreti navigare trai quali costituisce un vero percorso...

45- Un recente interpello sottolinea le modalità ultradecennali di detrazione di taluni oneri   Spero che i nostri lettori perdonino una escursione nella pura ironia fiscale suggerita dalla pubblicazione della risposta all’interpello n. 225 del 23 luglio 2020 da parte dell’Agenzia. La fattispecie trattata è quella della detraibilità fiscale...

44-  Il rapporto tra il giudizio penale  e quello tributario è sempre oggetto di valutazioni divergenti ma l’Agenzia delle Entrate pretende le ragioni solo per lei.   Con una sentenza emessa in piena “zona COVID” la Corte di Cassazione (n. 10138 del28 maggio 2020) è tornata sul...

43-  Una recente pronuncia dell’Agenzia delle Entrate accentua la penalizzazione fiscale dei lavoratori autonomi.   Il TUIR divide all’art.6, con una classificazione che sembrava impenetrabile i redditi in sei categorie: redditi fondiari, di capitale, di lavoro dipendente, di lavoro autonomo, di impresa e diversi. Nel corso degli anni...