Tutti gli Articoli

71 - Un intervento legislativo in sede di Legge di Bilancio 2021 mette la parola fine (forse) allo sconcertante balletto sulle aliquote IVA per le cessioni di cibi.   In un mese e mezzo la disciplina dell’assoggettamento ad IVA della cessione di patti pronti, mediante consegna o ritiro,...

70 - Alcune considerazioni marginali commentando una recente sentenza che oltrepassa le dimensioni ordinarie dei tempi.   Questa volta cerchiamo di metterci nei panni dei nostri “venticinque lettori” e uscire dai tecnicismi tradizionali per rientrare nella quotidianità ordinaria, che è scandita, tra l’altro, dalla nozione di limitatezza del...

69 - Un breve commento per un argomento ponderoso che si svilupperà, ne siamo certi, in modo diffuso nei prossimi anni.   Complice anche la situazione disastrata dell’economia, ferita dalla pandemia e dall’isolamento e dalla colpevole confusione normativa, si stanno moltiplicando i provvedimenti, a volte stravaganti o approssimati,...

68 - La Corte di Cassazione solleva nuovi dubbi sull’assoggettamento ad IRAP del reddito dei medici di base.   Come ricordava De Filippo nella famosa commedia taluni argomenti non cessano mai di essere di attualità, e tra questi l’assoggettamento ad IRAP del reddito del professionista individuale. La Gazzetta Tributaria...

67 - A volte le scelte di vantaggio immediato sono alla lunga penalizzanti.   Quando l’illusione di essere più furbi dell’Amministrazione Fiscale induce a comportamenti al limite della credibilità si dovrebbe avere la lucidità di chiedere al proprio consulente una valutazione differenziale per evitare conseguenze devastanti, con la...

66 - L’Agenzia delle Entrate aggiunge confusione ad un settore già penalizzato da nove mesi di crisi e chiusure!   Con la “Gazzetta” n. 61 di metà novembre 2020 commentavamo con favore la sostanziale agevolazione che era stata concessa agli esercenti attività di ristorazione assimilando anche la...

65 - Ai fini IVA l’attività sanitaria di Ippoterapia è riconosciuta mentre per il chiropratico si deve valutare!   La recentissima normativa IVA (Corte di Gius. 8/9/19) ci consente un momento di digressione scherzosa dalle cure del difficile momento, e il pretesto è dato dalla quasi concomitanza di...

64 - Il nuovo decreto legge 157/2020 si occupa diffusamente di problemi di riscossione e rate scadute.   Il nuovo (ennesimo!) decreto legge n. 157 subito denominato ”ristori quater” e si badi bene che anche i tre precedenti sono norme di novembre!, si occupa diffusamente anche di problemi...

63 - Un primo approccio ironico al nuovo decreto ristori che rinvia scadenze e pagamenti.   Certamente l’anno 2020 sarà ricordato come uno dei più preoccupanti, complessi e confusi dei nostri tempi e la parossistica legislazione dei nostri governanti contribuirà a mantenere questa sensazione di insicurezza. Probabilmente la tumultuosa...

62 - La Corte di Cassazione è stata chiamata nuovamente a pronunciarsi sull’assoggettamento ad IRAP dell’attività professionale individuale.   Assistiamo per l’ennesima volta, da parte dell’Agenzia delle Entrate, alla reiterata negazione dei principi oramai assodati in materia di IRAP e lavoro autonomo: mentre si ripetono le sentenze...