Tutti gli Articoli

60 - Una volta tanto formuliamo un paio di ironici commenti a notizie sul mondo tributario apparse di recente.   Anche nell’atmosfera austera, ed a volte asfissiante delle norme fiscali può essere colta una vena di ironia che serve a stemperare la tensione operativa delle scadenze sempre...

59 - Il mese di ottobre dovrebbe vedere l’attuazione dello stralcio dei debiti fiscali sino a 5mila euro, ma la strada non è così semplice.   Tra le innumerevoli proposte e codifiche di aiuti, incentivi e agevolazioni il periodo tragico della pandemia, che speriamo si stia attenuando, ci...

58 - Il beneficio del bonus facciate viene esteso, secondo l’Agenzia delle Entrate, anche agli edifici non visibili dalla terra ferma. Uno dei simboli architettonici dello scorso secolo, discutibile ma caratteristico, è il palazzo della Civiltà del Lavoro a ROMA EUR, con la pietra candida e quell’infilata...

57 – La regolarità della contabilità non supera la necessità della riferibilità del costo all’impresa, specialmente quando manca il documento formale.   Questa volta il richiamo dottrinale potrebbe essere superfluo, ma visto che la Corte di Cassazione ha destinato una pronuncia (n. 25612 del 22/09/2021) all’argomento, ubi maior….. Per...

56 - Il problema del silenzio assenso e la sua mancata applicazione potrebbe rendere difficile il dialogo tra le parti.   Il sistema fiscale è istituzionalmente complesso ovunque e, quello italiano, per una certa nostra inclinazione ai particolari spesso inutili, lo è più di tanti altri nel mondo...

55 - Anche per il professionista che svolga sia attività propria che attività coordinata può scattare l’esclusione da IRAP per quest’ultima.   Probabilmente si sta andando verso l’abolizione dell’IRAP come riportato dalla stampa in relazione alla più ampia riforma fiscale globale come richiesta anche da Bruxelles, ma intanto...

54 - Una recentissima ordinanza di Cassazione specifica che la condanna alle spese per una lite superflua non è automatica, ma l’Agenzia se la cava!   Questa volta stigmatizziamo l’aria di difesa dell’Ufficio ad oltranza, che vuole scoraggiare il contribuente dal chiedere giustizia, dato che pur avendo ragione...

53 - Una recente pronuncia permette di sottolineare taluni determinanti errori dei contribuenti in materia di documenti contabili.   Il periodo di ferie può costituire un valido momento per rivedere talune procedure o abitudini che possono aver conseguenze rilevanti nella posizione fiscale del contribuente. Ci riferiamo ora al contenuto...

52 - Una recentissima sentenza della Corte di Cassazione introduce un pericoloso elemento presuntivo nella determinazione del reddito di lavoro autonomo.   In estate, anche se siamo alla fine della stagione, una doccia gelata può essere gradita, e questo è l’effetto che fa la sentenza 24255/2021 del 9...

51 - Il mese di settembre 2021 dovrebbe vedere il ritorno ad una certa normalità per la riscossione dei carichi tributari, ma sarà bene mantenere vigile l’attenzione.   Dopo tante incertezze, con la consueta intempestività, l’Agenzia delle Entrate Riscossione ha emanato due comunicati stampa per sottolineare la ripresa...