Tutti gli Articoli

      80 - L’Agenzia delle Entrate torna a definire la posizione tributaria della Società Semplice, consentendo di valutare la situazione di favore che in certe circostanze deriva dall’utilizzo di questo istituto.   Nella Gazzetta Tributaria n.63/2021 abbiamo delineato il regime di sostanziale agevolazione fiscale che può derivare da un...

79 - La nuova norma sulla non impugnabilità del ruolo e della cartella voluta dal legislatore, ma che avrà vita breve!   Abbiamo ricordato nel numero precedente la figura del Marchese del Grillo, sarcastico ritratto dell’arroganza del potere; ora vi è una nuova manifestazione di tale arroganza, tanto...

78 - Un provvedimento passato in sordina aumenta di oltre il 10.000% il tasso di interesse legale, e nessuno dice nulla!   Nel famoso film degli anni ’80 è celeberrima la battuta di Sordi che afferma: “Io so io e voi non siete……” Forse lo stesso è venuto in...

  77 - Il problema della riscossione delle imposte propone sempre nuove situazione di emergenza con conseguenze a volte inaccettabili. Questa fine anno è certamente caratterizzata dalla più grande incertezza, che sfiora le situazioni patologiche, in materia di scadenza dei termini di pagamento delle imposte. Un tormentone di questo...

76 - Con vere e proprie capriole fiscali l’Agenzia delle Entrate accetta interpretazioni estensive, e compiacenti, del “bonus Facciate” Uno dei benefit di maggiore appeal da parte dei contribuenti persone fisiche o delle varie strutture (condominii o comunioni) detentrici di immobili è il c.d. Bonus Facciate che...

75 - Il tema del trattamento fiscale del rimborso spese al lavoratore autonomo è da sempre uno dei più incerti nel campo delle buone pratiche tributarie, e la Cassazione aggiunge la sua recente interpretazione. Particolarmente nel mondo del lavoro autonomo, ma non solamente in questo, è rilevante...

74 - E le vittime dell’incoerenza sono il contribuente e il suo commercialista   Diviene persino difficile trovare nuove definizioni per descrivere la situazione in cui si vengono a trovare sia i contribuenti che i consulenti per capire e rispettare le scadenze dei pagamenti di cartelle fiscali, avvisi,...

73 - Una recente pronuncia della Suprema Corte di Cassazione affronta il problema della delimitazione della risposta incompleta al questionario.   La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n.32629 del 9/11/21 ha affrontato e proposto una soluzione alla determinazione, labile, della numerosità e contenuto delle carenze nei documenti e...

72 - La Suprema Corte deve continuamente tornare sulle formalità e sugli adempimenti per riconoscere deducibile il compenso agli amministratori di società, ma comunque c’è chi non capisce!   La carica di amministratore di società di capitali è normalmente remunerata con un compenso. Questo è espressamente riconosciuto dall’art.2389 per...

71 - Il vecchio film di Totò ben si adatta alla situazione degli eredi dei professionisti che riscuotono i crediti pregressi. Negli anni ’50 il c.d. Principe della Risata Totò offrì al pubblico (sinceramente non sappiamo con quanto successo!) un film con il titolo che abbiamo pescato...