Author: Alberto Arrigoni

15 - Il decreto sostegni delude la maggior parte delle aspettative: iniziamo dalla riscossione delle imposte.                Dopo tante tensioni, annunci ad effetto e illusioni di svolte epocali ha visto la luce il decreto Sostegni (D.L. 22 marzo 2021 n.41) che ha portato certamente un carico di...

14 - I recenti provvedimenti sui rinvii – marginali – sottolineano come lo strumento legislativo sia in disarmo.   Siamo assillati da termini di scadenze di dichiarazione e versamento che la burocrazia (e l’Agenzia delle Entrate in questo eccelle!) sparge a piene mani nel corso dell’anno ed a...

13 - Quando non esiste collaborazione tra Agenzia e contribuente la condizione di questo assomiglia a quella di un suddito.   Questa nota vuole evidenziare, partendo da un fatto reale e seguito da chi scrive, la necessità urgente di dialogo costruttivo tra la Pubblica Amministrazione ed i cittadini,...

12 - Il compenso agli amministratori è indeducibile senza una preventiva deliberazione.   Spesso nelle società, particolarmente se a ristretta base azionaria, il compenso agli amministratori diviene una sorta di succedaneo alla distribuzione di utili e in quanto tale viene trattato a posteriori con scarsa attenzione alle formalità. Ben...

11 - L’esenzione da imposte per i pasti forniti ai familiari del ristoratore.   A volte vi sono particolari di norme fiscali che non vengono sufficientemente approfonditi e interviene la Corte Suprema a richiamare l’attenzione: così è per il trattamento fiscale dei pasti forniti dal ristorante (anche albergo...

10 - Il rinvio dei pagamenti della “rottamazione ter” e “saldo e stralcio” con scadenza al 1° marzo 2021, tra pasticci e speranze.   Alla fine parrebbe che anche la scadenza tributaria del 1° marzo 2021 per alcune fattispecie sia stata differita, contribuendo così ad ampliare quella stratificazione...

9 - Nonostante le continue pronunce sfavorevoli l’Agenzia cerca sempre di considerare il lavoro autonomo sempre soggetto ad IRAP.   Non ci sarà mai pace per le potenziali vertenze IRAP, almeno sino a quando il legislatore non definirà in modo tassativo e preciso il campo di applicazione. Intanto registriamo...

8 - Una presa di posizione della Corte di Cassazione, che propende per l’Agenzia delle Entrate, su di un evento abbastanza consueto: la donazione non formalizzata   A volte certi argomenti sembrano estranei alla vita “comune”, riferibili solo a mondi lontani ed invece, approfondendo le fattispecie si nota...

7 - Come ci si aspettava l’attività legislativa ha debuttato nel nuovo anno con un decreto di rinvio di talune scadenze tributarie, peggio del solito!   Ricordavamo nel precedente richiamo sulla Gazzetta Tributaria del malcostume di disporre rinvii e differimenti quando i termini sono scaduti o stanno spirando,...